mercoledì 29 giugno 2011

piccolo...spazio...pubblicità

cantava vasco rossi.
Ora..io ho mille ricette in arretrato da pubblicare ma a causa del tempo,del lavoro, dello studio, dei vari eventi il mio blog ha subito un bel rallentamento. Ma poi è estate, fa caldo e i fornelli non sono proprio un bel richiamo. per niente direi. considerando che la mia casa è un forno, che il mare lo vedo con binocolo, letteralmente parlando perchè vi ricordo che per vederlo mi basta affacciarmi al balcone e nonostante tutto non sono andata neanche un giorno, dicevo, considerando il clima che è tutto fuorchè mite e la mia sofferenza al caldo,ho un pò trascurato la cucina. 
Però ho scoperto il rotolo alla cannella dell'ikea e quindi la colazione rimane sempre bella e abbondante ;)

rotolo alla cannella dell'ikea
ingredienti:
macchina o autobus;
ikea + vicina;
2,99 euro;
forno.

-prendete la macchina, oppure l'autobus e raggiungete il negozio ikea più vicino
-fatevi un bel giro rilassante, magari comprate le solite candele e i tovaglioli colorati ecc ecc, rubatevi pure le matitine e alla fine fermatevi alla bottega svedese
-aprite i congelatori e comprate una confezione di rotolo alla cannella da 6 pezzi al costo di 2,99 €
-correte a casa
-mettete in forno per circa 20 minuti e mangiate

BUON APPETITO che google traduttore in svedese me lo scrive così: njuta av din måltid

martedì 28 giugno 2011

mtc di giugno_presente!_

Ed ecco un nuovo appuntamento con L'MT challenge. la ricetta di questo mese è molto ispirata. Acquaviva ha colto l'occasione per porre l'attenzione sulla catastrofe giapponese, proponendo una ricetta tutta orientale.
Io di sapori orientali non ci capisco un'emerita...cippa. Al sushi preferisco un bel piatto di vongole o di linguine allo scoglio..
Al sakè poi..preferisco una birrozza 
e a questo punto la tempura casalinga la faccio occidentalizzante, ecco che trasformo il kaki-age di gamberetti e zucchine in uno YANKEE-KAKI-AGE di wurstel e patatine ed ovviamente la salsa tentusuyu diventa maionese...ma solo perchè non avevo il CHECIAPPE o la salsa BARBECù (non ho manco il tempo per prepararla quindi sti cavoli..)

kaky age _wurstel e patatine
ingredienti:
4 wurstel;
2 patate medie;
un tuorlo;
125 gr farina;
180 ml di acqua;


-fare la pastella in questo modo: setacciare la farina due volte  e metterla in un bicchiere alto trasparente, in un altro bicchiere (o contenitore,basta che siano uguali) mettere il tuorlo e ricoprire di acqua fredda fino ad arrivare al livello della farina.
-mischiare acqua e tuorlo, e unire la farina, mescolando poco.
-nel frattempo sbucciare le patate e metterle in acqua per farle perdere l'amido.
-tagliare a striscioline sottili i wurstel e grattugiare le patate con una grattugia a maglia larga.
-unire al wurstel e alle patate un cucchiaino di farina per asciugare e unire alla pastella
-friggere.


La foto è oRenda..ma scusate..ultimamente non c'è proprio la voglia...

martedì 21 giugno 2011

Granola/muesli


Sono sempre stata patita per i cereali,da piccola mangiavo solo quelli al cioccolato, poi ho iniziato a divorare tutti i tipi: integrali, con lo yogurt, con la frutta, con le fibre,col caffè,ecc ecc. Quelli che mi piacciono di più sono quelli all'avena con miele e mandorle.

Sfogliando il libro di laurel evans ho trovato la ricetta della Granola, che traduce in muesli. Gli ingredienti?? fiocchi d'avena, miele e mandorle!!! non avendo le mandorle l'ho un pò modificata, ho aggiunto un pò di farina di cocco.
Il sapore è identico a quello dei cereali comprati, con la differenza che si risparmia la metà dei soldi e sopratutto che non si mangiano conservanti e chisà quante altre schifezze industriali.
Ed ecco la ricetta, riporto quella originale, io come ho già detto ho sostituito le mandorle con la farina di cocco e poi ho omesso l'uvetta.



Granola
ingredienti:
350 gr fiocchi d'avena;
50 gr miele;
50 ml sciroppo d'acero (si può sostituire con il miele);
50 ml olio;
35 ml acqua;
1 cucchiaino di estratto di vaniglia,
1 cucchiaino di cannella;
1 cucchiaino di sale;
30 gr di mandorle a scaglie;
30 grammi di uvetta o altra frutta secca a piacere.


-mescolare olio, miele, sciroppo d'acero, l'acqua, l'estratto di vaniglia e il sale in una casseruola su fuoco medio-alto. portare ad ebollizione.
-versare questo sciroppo in un recipiente dove avrete già messo i fiocchi d'avena
-amalgamate bene il composto
-stendere su una teglia e infornare a 160° , far cuocere circa 25 minuti, mescolando spesso in modo tale che si scurisce uniformemente.attenzione a non rompere i grumi + grandi (come ho fatto io... -.-")
-spegnete il forno e lasciate raffreddare il muesli
-una volta freddo potete unire anche l'uvetta o l'altra frutta secca.
Laurel E. dice che se fatto asciugare e fatto raffreddare bene si conserva anche per una settimana.


alla prossima :)

venerdì 17 giugno 2011

calamarata

questo è stato uno dei miei primi piatti a base di pesce,preparato qualche mese fa.............................



Calamarata
ingredienti:
200 gr di pasta "Calamarata";

1 calamaro intero,compresi tentacoli [ovviamente pulito,ma questo è un servizio che mi fa il pescivendolo];
5/6 pomodorini;
3 alici sott'olio;
un bicchiere di vino bianco;
prezzemolo;
1 spicchio d'aglio;
olio d'oliva.

-far soggriffere l'aglio in una padella capiente,
-unire il calamaro tagliato a rondelle di circa 1 cm e il prezzemolo,
-mettere anche i pomodori e le alici,
-aggiungere il vino e far cuocere con il coperchio per altri 20 minuti.

-cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
-scolare la pasta e unire al sugo.

non l'avevo altrimenti avrei aggiunto un cucchiaio di colatura d'alici...magari la prossima volta...

mercoledì 15 giugno 2011

Brownies a colazione

E' vero l'estate ormai è arrivata e con lei anche la consapevolezza che per l'ennesimo anno la prova costume sarà un trauma.
 Si cerca di correre ai ripari con la dieta e così diventiamo tante "mucche"e "bruchiamo" erba ad ogni pranzo e cena, rinunciamo alla frittura, alla cioccolata,alla pizza, ai condimenti ma......ma la domenica no! almeno la domenica lasciateci mangiare!!!
Io il sabato pomeriggio mi preparo sempre un bel dolce e organizzo il pranzo domenicale e.. che vado a dormire presto o tardi non fa differenza: LA DOMENICA MATTINA MASSIMO LE 9 SONO IN PIEDI PRONTA A GUSTARMI LA MIA BELLA,ABBONDANTE,SODDISFACENTE COLAZIONE!!!!
Non manca mai un ottimo cappuccino (che durante la settimana vedo solo col binocolo), con tanto di cacao spolverato in superficie, quando invece fa molto caldo si trasforma in latte freddo&caffè caldo in entrambi i casi bello zuccherato ;) Ormai è divetanto un vero e proprio rito...

La prima domenica "free" ho preparato i Brownies di Laurel Evans.
Io ho fatto l'errore di mettere l'impasto in una teglia più grande di quella suggerita, infatti sono venuti più bassi, meno umidi.uffà.
La prossima volta, inoltre, diminuirò lo zucchero perchè li ho trovati forse un pò troppo dolci.



Brownies di Laurel Evans
ingredienti:
150 gr di burro;
250 gr di zucchero;
75 gr cacao;
1/4 di cucchiaino di sale;
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia;
2 uova fredde;
60 gr farina;
80 gr di pezzetti di noci (io ho usato le mandorle)


-scaldare il forno a 180°, foderare una teglia quadrata di 20 cm.
-sciogliere a bagnomaria burro,zucchero,cacao e sale.
-mescolare fino quando si otterrà un composto liscio.
-lasciar raffreddare.
-unire la vaniglia e mescolare..
-unire uno alla volta le uova e ..mescolare..
-quando il composto sarà omogeneo,incorporare la farina
-girare per 40 volte.
-se le utilizzate unite le noci (o le mandorle)
-versare il composto nella teglia e cuocere per circa 20-25 minuti,finchè inserendo uno stecchino nel dolce ne esce ancora leggermente umido (e io quì ho sbagliato..)
-far raffreddare e tagliare a quadratini


Laurel Evans suggerisce di provarli con panna e fragole :)




buon appetito..anzi..nel mio caso..BUONA COLAZIONE!!!




Ps. mia madre insiste che devo scriverlo: HA PARTECIPATO ANCHE LEI ALLE FOTO. Da quando è venuta a conoscenza del blog caccia piatti, vassoi,tovaglioli colorati, dà suggerimenti, ecc. Alla fine Vuole vedere le foto e puntualmente esclama: MAMMA MIA COM'è VENUTO BENE QUESTO PIATTO DI PASTA!! O.o uahuahuahauhauhahuauhaahauhauauhauhauah in effetti la pasta, abbiamo scoperto, è molto fotogenica :°D

sabato 11 giugno 2011

Linguine asparagi e tonno

L'avevo detto io che ci sarebbero state altre ricette asparagiose, dopo il vulcano egg-coque con asparagi croccanti ecco le LINGUINE ASPARAGI E TONNO.. le linguine mi piacciono tantissimo, anche in bianco sinceramente, figuratevi con un paio di pomodorini freschi, il tonno e ..gli asparagi!

Per il resto...tutto ok, sto lavorando, mi stanco e mi rendo ridicola facendo cose che ho sempre giurato di non volere fare mai: parlare in versi ad una piccirella di un anno, fare l'aeroplanino col cucchiaio per farla mangiare, cambiarle il pannolino, prendere in mano il cibo che lei sputa, ballare musica da discoteca per farla ridere (questo però non ditelo in giro), ecc.... e se poi,dopo esserti resa tanto ridicola arriva un'altra nanerottola che non arriva neanche a un metro e 30, ti guarda e ti dice apertamente che non riconosce la tua autorità perchè sei bassa. allora si che ti senti soddisfatta!!!!
auhauhauhauhauhauahauhauhauhauhauhauhauahuahuahauhauhauhauhauhauhauahuahauha

Linguine asparagi e tonno
ingredienti per una persona:
80 gr di linguine;
4 asparagi,
una scatoletta di tonno;
2 pomodorini;
un pò di cipolla;
sale e olio q.b.


-far soffriggere la cipolla, tagliare il gambo legnoso degli asparagi, tagliarli a tocchetti e unirli alla cipolla.
-aggiungere meno di mezzo bicchiere di acqua bollente.
-quando sarà quasi evaporata del tutto unire i pomodorini e il tonno.
-salare
-cuocere in acqua salata le linguine, scolare e unire al sugo, far saltare un minuto nella padella e servire. 
STOPPE! :D


anche questa ricetta partecipa al contest evviva gli asparagi del blog tutto a occhio